AlexJ.it

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Rocca Calascio

Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio del comune di Calascio, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a un'altitudine di 1.460 metri s.l.m. È conosciuta per la presenza della rocca, una delle più elevate d'Italia, e dell'antico borgo medioevale sottostante, oggi disabitato. Da Wikipedia. E' un luogo mistico e la sua atmosfera è indimenticabile, specialmente d'inverno. Guarda le fotografie e grazie per commenti, suggerimenti e critiche [Best_Wordpress_Gallery id="91" gal_title="Rocca Calascio"]
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More
error: Content is protected !!