Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More

Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More

Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More

Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More

Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More

Civita di Bagnoreggio (VT) – La città che muore

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (VT) nel Lazio - Italia, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere denominata "La città che muore". Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere a circa 100 Km da Roma e fu fondata dagli Etruschi 2500 anni fa. Abitata da sole pochissime persone (sembrerebbero una decina) e situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, in cemento armato, costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata…
Read More

Quartiere Garbatella a Roma

L'origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un'ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall'appellativo ("Garbata Ostella") dato alla proprietaria di un'osteria che sarebbe stata particolarmente "garbata" con i pellegrini che chiedevano ostello per raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura. Altra ipotese, con qualche fondamento scientifico, fa riferimento al tipo di coltivazione della vite detto "a barbata" o "a garbata", nella quale le viti vengono appoggiate ad alberi di acero od olmo, in uso nei terreni detti "Tenuta dei 12 cancelli" della zona. Dopo la prima guerra mondiale Roma visse una fase di grande sviluppo edilizio, paragonabile per alcuni versi a quella del secondo dopoguerra.…
Read More
error: Content is protected !!